Domande frequenti sui meloni
Curiosità e informazioni sui meloni e le angurie Francescon
In questa sezione puoi risolvere i tuoi dubbi e le tue curiosità prima ancora di contattarci. Qui, infatti, troverai le domande riguardanti i nostri meloni e la nostra attività che, sempre più spesso, ci vengono poste da clienti o persone interessate. Siamo sempre felici di poter dare più informazioni e notizie sui nostri meloni, sulla nostra azienda, sui nostri metodi di coltivazione. Risponderemo quindi alle domande con informazioni utili, spiegando caratteristiche e dati tecnici che ti permetteranno di comprendere meglio il settore della coltivazione del melone e il nostro lavoro quotidiano. E forse ti faranno apprezzare ancora di più i nostri prodotti unici. E se non li hai ancora provati, potrebbe venirti l’acquolina in bocca!
Il melone prodotto in Senegal come viene raccolto e trasportato in Italia?
La raccolta si esegue solo nel momento della completa e naturale maturazione. Successivamente vi...
Leggi di piùPerché comperare il melone coltivato in Senegal?
È coltivato da un produttore italiano, con 50 anni di esperienza. È maturato sotto il caldo sole...
Leggi di piùQual è la differenza tra ettaro e biolca mantovana?
La biolca è un’antica unità di misura agraria (simbolo bm), utilizzata solo nelle zone del mantov...
Leggi di piùChe cos’è la “biolca mantovana”?
La biolca è un’antica unità di misura agraria non appartenente al sistema internazionale di unità...
Leggi di piùCome si chiama la pianta dell’anguria?
L’anguria è una pianta della famiglia delle Curcubitacee, originariamente proveniente dall’Africa...
Leggi di piùOggi il melone è uno dei frutti più apprezzati nella stagione estiva, ma nell’antichità come veniva consumato?
Il melone era molto apprezzato già al tempo dei Romani, però non lo consideravano un frutto, ma u...
Leggi di piùQual è la funzione del Consorzio del Melone Mantovano IGP?
Lo scopo del Consorzio è di tutelare, promuovere e valorizzare il Melone Mantovano IGP, vigilando...
Leggi di più